Visualizzazioni totali

Degrado della carta: inchiostro ferrogallico


Il patrimonio librario e archivistico, prodotto tra il Medio Evo e la metà dell’800, risente nella conservazione di un importante fattore di degrado estrinseco, ovvero l’acidità dell’inchiostro. 
In periodo medievale, a causa della carente prestazione del nerofumo (di cui abbiamo parlato qui), furono studiate ulteriori miscele che portarono successivamente, nel 1100 d.C., allo sviluppo dell’inchiostro nero ferrogallico (figura 1). 
Figura 1 - Perforazioni causate dall'inchiostro ferrogallico su carta di metà Ottocento (Copedé M. (1991) La carta e il suo degrado. Nardini editore, p.147).

Questo inchiostro, denominato anche ferrogallotannico e al gallotannato di ferro, era ottenuto da vetriolo (solfato ferroso – FeSO4 · 7H2O), noci di galla (escrescenze vegetali contenenti tannini come l’acido gallico), un legante (gomma arabica o miele) ed un solvente (acqua, vino o aceto). Conosciuto già in epoca romana, nella Naturalis Historia Plinio il Vecchio (23 d.C. – 79 d.C.) racconta di aver bagnato un papiro impregnato di tannino con una soluzione di sali di ferro, ottenendo l’annerimento del supporto. Successivamente, nel 420 d.C., Marziano Minneo Felice Capella fornisce le dosi della miscela chiamandola “gallarum gummeosque commixtio”, confermandone gli ingredienti di base. 

La realizzazione dell’inchiostro ferrogallico prevedeva la seguente procedura (figura 2). I tannini estratti dalle noci di galla sono fatti reagire con il vetriolo; l’acido gallico e il solfato ferroso, formano gallato ferroso (incolore), H3O+e SO42-. Il gallato ferroso, a contatto con l’ossigeno, produce molecole d’acqua e pirogallato ferrico, un complesso ottaedrico nero insolubile in acqua, il vero e proprio pigmento dell’inchiostro.  
Figura 2 - Sequenza di reazioni per la produzione dell'inchiostro ferrogallico (Neevel J.G. (2000) (Im)possibilities of the phytate treatment. The Iron Gall Ink meeting, Newcastle upon 4-5 settembre 2000. The University of Northumbria, 2001, pp. 125-133).
Si otteneva così una polvere nera, che veniva dispersa ad esempio in vino e gomma arabica. Quest’ultima impediva al pigmento di precipitare sul fondo del recipiente, donava una giusta viscosità e potere adesivo al supporto. 
La presenza di acido solforico in soluzione, che rende questo inchiostro acido, provoca, tuttavia, notevoli danni alla carta, come l’imbrunimento diffuso attorno alla scritta, osservabile sia sul recto che sul verso della pagina. Inoltre, questi effetti sono dovuti all’eccesso di ioni ferrosi che innescano le reazioni di idrolisi e di ossidazione della cellulosa. 
L’ossidazione porta alla formazione di ossido ferrico, provocando lo sbiadimento del nero originario, poiché l’ossido è meno scuro del pirogallato ferrico. Un’ulteriore conseguenza determinata dagli ioni ferrosi è la perforazione del supporto scrittorio, poiché tali ioni sono capaci di catalizzare di una reazione a catena in cui un radicale ·OH rompe i legami della cellulosa causando la fragilità del foglio. A loro volta, la reazione tra i radicali R· della cellulosa porta all’aumento dei legami trasversali, rendendo la carta più friabile e secca. 

Lo sviluppo di questa miscela fu necessario per la realizzazione di un inchiostro indelebile, più duraturo e meno sensibile agli agenti esterni. Tuttavia, come possiamo riscontrare da fonti storiche, ad esempio nel De atramentis cuiuscumque generis (1619) del veneziano Pietro Canepario, la combinazione tra gli ingredienti sopra descritti (gomma arabica, solfato ferroso, galle ed acqua) permetteva l’ottenimento di un materiale pericoloso per la sua elevata acidità. 
Nonostante i danni provocati al supporto, l’importanza di questo inchiostro risiede nell’essere relativamente indelebile, grazie alla profonda penetrazione nelle fibre della carta, che ha permesso di tramandare testi scritti secoli fa. 

Emanuele 

Per realizzare un’esperienza di laboratorio sulla produzione di inchiostri ferrogallici si consiglia la lettura della relazione esposta al seguente link

Bibliografia 
Kolar J., Stolfa A., Strlic M. et al. (2006) Historical iron gall ink containing documents — Properties affecting their condition. Analytica Chimica Acta, 555 (1): 167-174 
Rouchon-Quillet V., Remazeilles C., Bernard J. et al. (2004) The impact of gallic acid on iron gall ink corrosion. Applied Physics A, 79 (2): 389-392 
Ruggiero D. (2004) Gli inchiostri ferrogallici negli archivi e nelle biblioteche. Documento online qui

Commenti

Etichette

Film&Art Archeologia Emanuele Dell'Aglio Metalli Conservazione Silvia Soncin Chimica Research for Cultural Heritage Analisi Diagnostiche News from Diagnostic World Restauro Colore Musei Degrado Diagnostica non invasiva Spettroscopia Raman Tecniche non invasive Resti Umani UNESCO Carta Spettroscopia Studi di provenienza autori ospiti Arte Contemporanea Ceramica Coloranti Datazione Elettrochimica Film Gemme Imaging Medioevo Van Gogh Archeometria Corrosione Diagnosta Dipinti Egitto Lapidei Pittura Pompei Spettrometria di Massa Spettrometro di Massa Vetro arte tecnica pittorica ANEDbc ANEDbc racconta Alessadra Virga Artemisia Gentileschi Audiovisivi Bronzo ENEA Ercolano Esperto scientifico per i beni culturali Laser Leonardo da Vinci Libri Luce Machine Learning Materiali Materiali di origine animale Microscopia Modeling 3D Museo NfDW Papiri Picasso Piombo Rame Sincrotrone Tecnologie Voltammetria di Microparticelle calce leganti libro tessuti vegetali ATR Adorazione dei Magi Alimenti Antropologia Archeoastronomia Biodeterioramento Cervello Chiara Lucarelli Cinema Colori Costantino D'Orazio DNA Dagherrotipia Data Science FT-IR Ferro Firenze Fotografia Gaia Piccardi Galleria degli Uffizi Gialli di cadmio Graphic Novel Inquinamento Atmosferico KHA Lacche Legno Leonardo Mass Spectrometry Materiali cartacei Materiali lapidei Memoria Michelangelo Microscopia elettronica ESEM Modelli tridimensionali Monitoraggio Musei Vaticani Musei virtuali Museo Egizio Nanomateriali Ottica Papiri carbonizzati Parchment Pellicole Prodotti innovativi Proteine Restauro digitale Rinascimento Roma SERS Storia del Restauro Strumenti musicali Termoluminescenza Tomografia Computerizzata (CT) Tomografia a Raggi X a Contrasto di Fase Vermeer Vesuvio Vincent Van Gogh ZooMS acceleratori adesivi biologia cancro del bronzo colla colorante dipinti ad olio doratura inchiostri isotopi stabili microtomografia Raggi X pietre preziose pulitura radiocarbonio raggi-X rosso supporto scrittorio AAMs ANOVA Ablation Actinobatteri Adriana Iuliano Affresco Akhenaton Alabastro Alberto Angela Alessandro Guiccioli Alkali Activated Materials Amarna3D Project Ambiente Amedeo Modigliani Analisi 3D Analisi degli Isotopi Stabili Analysis of variance Andrea Bisciotti Annerimento Antico Egitto Anton Cechov Antonio Ligabue Antonio Stradivari Arazzi Archaeobotanica Archeologia Giudiziaria Archeologia Invisibile Archeologia subacquea Archeology Archeomafie Architettura Argento Arsenico Arte Povera Arte moderna Arte naif Artemisia Gentileschi pittrice guerriera Artista Assorbimento Atacama Attribuzione Autobiografia Avorio Azzurrite Beatrice Luzi Benedetta Vitale Benzotriazolo Bible Bioprodotto Biopulitura Birra Blu Blu Egizio Bolzano Book Brienne Collection British museum CERN CSGI Caffè Calchi Cammeo Campus Ravenna Cantiere Cappella Sansevero Cappella Scrovegni Caravaggio segreto Casa del Bicentenario Cemento Ceprano Chiara Manfriani Christie's Chrozophora tinctoria Ciclo pittorico Cile Cina Cinquecento Cioccolato Claudia Cricchio Claudia Moricca Cleaning Codice dei beni culturali Conservazione Preventiva Consolidamento Coppa di Licurgo Corallo Coronavirus Crimini contro il Patrimonio Culturale Cromatografia DESY DNA antico Danza Datazione U-Th Datazione al radiocarbonio Declorazione Diamanti Dieter Berner Diffrattometria Neutronica Dimorfismo Sessuale Dipinti su tavola Docu&Art Donatello Draka distribution ESRF Edmond de Belamy Egon Schiele Elementi in traccia Elio Giordano Emanuele Imbucci Enrico Lo Verso Erosione Esposizione Espressionismo Eufronio Falsificazione Fata verde Fenici Figure Final Portrait Foro di Augusto Fossilizzazione Fotocatalizzatori Fotoemissione Fotoluminescenza Francesca Gherardi Frida Kahlo Fruizione Gaia Servadio George Byron Gesso Ghisa Giacometti Giallo di Napoli Gioacchino Rossini Gioconda Giorgio Diritti Golden Lilium Gallery Goujian Gran Sasso Heinrich Schliemann Howard Carter INFN IRMS Idrogel Nanostrutturato Il viaggio a Reims Illuminazione Imaging XRF Inibitori Biologici Insetti Internet of Things Intervista Io sono fuoco Isabella Otto Italia Ivano Marescotti Johannes Vermeer John Ruskin LAM LIF Laboratorio Laboratorio Arvedi di Diagnostica Non-Invasiva Lacca Lapislazzuli Laser Scanner Laura Parducci Layer Amplification Method Lazurite Leghe Letterlocking Louvre MIT MIUR Macchina di Antikythera Malte Marcatura ottica Margaret Keane Maria Bernadette Melis Marina Abramovic Marmo Matisse Maya Blu Mercurio Messaggi nascosti MiBACT Michelangelo Buonarroti Michelangelo infinito Microclima Microstruttura Mikhail Bulgakov Modigliani Modì Monetazione Romana Monna Lisa Mozia Muoni Murex Brandaris Museo Archeologico dell'Alto Adige Nanocellulosa Nanotecnologie Nasiergel Nastri magnetici Neandertal Nero Nopalgel Northumbria University Notre Dame de Paris Obvious Occhio Opera lirica Opera&Art Opere Policrome Opificio delle Pietre Dure Ossidiane Ossido di Zinco Ottica Non Lineare PIXE Padova Palazzo Guiccioli Palmira Percezione Performance Pergamena Perkin Peste Petrografia Philippe Daverio Physically Based Renderer Pietre ornamentali Piogge acide PlayStation Podcast Porcellana Porpora Porpora di Tiro Potere Risolutivo Progetto Grande Rilevanza Italia - Messico RGB Rafael Parra Raggi X Realtà Virtuale Reazioni chimiche Reggia Rendering Repliche Research Riccardo Falcinelli Riflessione Risoluzione SEM-EDS Sacra Sindone Sali solubili Salvator Mundi Scientia ad Artem3 Secessione viennese Seconda Armonica Sheele Sindone Sistina Smaltino Smeraldo Sofia Podestà Solfatazione Sound and Vision The Hague Spettroscopia FTIR Spettroscopia di Impedenza Elettrochimica Spolvero Sticky-Shed Syndrome Stonehenge Storia dell'arte Storie dell'arte Storie di Sant'Orsola Street art Strontium isotopes Strumenti ad arco Syrtos Syrtos a tre passi TEM TLS Tecnica EVA Tel el Amarna Teleri Teoria del Restauro Terahertz Terre rare Tessuti fossili The cleaner Titanio Tiziana Pasciuto. Turismo Tutankhamon Uffizi Università di Bologna Urina VIMP VMP Valentina Risdonne Vantablack Venaria Reale Venezia Verde Victoria and Albert Museum Videogiochi Vinegar Syndrome Vino Violini Viollet-le-Duc Visione Vittore Carpaccio Volevo nascondermi William Turner Workshop XPS XRF Zooarchaeology Zucchero affreschi alcool algoritmo ambra ametista art assenzio bagnabilità cattura del movimento celadonite cera ciclotrone cinabro cloro code colla animale colla di bue colla forte collanti colorante di sintesi cultural heritage dieta documentario escher foglia d'oro folle storia dell'arte follia formazione formula chimica garavella giallo indiano i colori dell'anima idrogel il gesto dell'arte illusioni ottiche imprimiture liuteria malattia mentale manoscritti medievali marine reservoir effect mauveina minerali minio mosaico mostra nastri adesivi natura del materiale nerofumo oli siccativi origine animale origine vegetale oro paleodieta particelle patrimonio culturale immateriale pelle pietre processo fotossidativo proteomica protoni registri mortuari Milano rimozione ritratto rocce significato sintetici solubilità sostanze adesive spettro elettromagnetico statistica storia del papiro storico dell'arte tempere tempere polisaccaridiche tempere proteiche tempo di presa tintura tinture triangolo di Teas viola viscosità Ötzi
Mostra di più